La nostra Scuola programma il futuro: Coding e Robotica in classe!

L'innovazione didattica è al centro del percorso formativo della nostra Scuola Primaria! Siamo entusiasti di condividere le attività che permettono ai nostri alunni di sviluppare il pensiero computazionale e la creatività attraverso il coding e la robotica educativa.

Dalle basi del movimento ai laboratori di progettazione, ecco come i nostri studenti imparano a "parlare" la lingua del futuro.


1. I primi passi nel Coding con le Bee-Bot

Nelle classi prime e seconde della Primaria, l'introduzione al coding avviene in modo ludico e concreto grazie alle simpatiche Bee-Bot (le api robot).

Questi piccoli robot gialli permettono ai bambini di:

  • Imparare la Sequenza: Programmare Bee-Bot per raggiungere un obiettivo (ad esempio, un fiore sul tappeto a griglia) richiede di stabilire una sequenza precisa di comandi: avanti, indietro, gira a destra o a sinistra.

  • Sviluppare l'Orientamento Spaziale: Lavorando sul tappeto, i bambini consolidano i concetti topologici (destra, sinistra, avanti, dietro) imparando a mettersi nei panni del robot, una competenza fondamentale per la geometria e la logica.

  • Debugging (Trovare l'errore): Se l'ape non arriva a destinazione, i bambini devono analizzare la sequenza di comandi per identificare e correggere l'errore. Questo è un primo, preziosissimo esercizio di risoluzione dei problemi.

Con le Bee-Bot, il coding diventa un gioco di squadra, un'attività concreta e divertente che getta le basi del pensiero logico-matematico.


2. Crescere con la Robotica Educativa: LEGO Spike e Ozobot

Il percorso prosegue con la Robotica Educativa nei nostri laboratori dedicati, dove gli studenti di tutte le classi della Primaria e della Secondaria di primo grado possono sperimentare strumenti più avanzati.

🤖 LEGO® Education SPIKE™

Con i kit LEGO Spike, i nostri alunni non solo costruiscono robot e modelli unici con i mattoncini, ma li portano in vita attraverso la programmazione a blocchi (simile a Scratch).

  • Progettazione e Ingegneria: Gli studenti esplorano i principi di costruzione, imparando a utilizzare motori e sensori per creare macchine che si muovono, rilevano colori o evitano ostacoli.

  • Coding Avanzato: Il linguaggio di programmazione a blocchi li introduce a concetti come loop (cicli), condizioni ("se...allora"), e variabili, affinando ulteriormente il loro pensiero computazionale in un contesto pratico e stimolante.

🎨 Ozobot

Ozobot sono piccoli robot che si programmano... disegnando!

  • Coding Unplugged e Visivo: Utilizzando pennarelli colorati, i bambini creano codici lungo percorsi tracciati su carta. Ozobot è in grado di leggere questi codici e reagire cambiando velocità o direzione.

  • Creatività e Logica: Questa attività unisce la libertà della creatività artistica alla precisione della logica, dimostrando come il coding possa essere accessibile e tangibile.

Attraverso questi laboratori, la nostra scuola non si limita a insegnare le basi dell'informatica, ma fornisce ai bambini gli strumenti per diventare creatori attivi di tecnologia, sviluppando competenze essenziali per affrontare il mondo di domani con spirito critico, collaborazione e innovazione.