Osservatorio Astronomico


L’osservatorio astronomico ora denominato, Filzi School Observatory (FSO), nasce dalla richiesta dell’insegnante di Tecnologia, Prof. G.B.  Casalnuovo (appassionato di astronomia www.curvediluce.altervista.org), di poter usufruire di un piccolo spazio della struttura dell’edificio scolastico da adibire ad osservatorio astronomico, sia per attivita’ didattiche, ma anche di ricerca astronomica. Dopo varie vicissitudini, approfittando dell’esigenza di coprire il corpo scale dell’ uscita di emergenza dell’attigua palestra-palazzetto dello sport, nel 2016 il Comune di Laives, che si ringrazia vivamente, anche da parte del dirigente e di tutta l’utenza scolastica, dava il benestare per utilizzare il piccolo spazio (circa 1.80 x 1.80 m) sul pianerottolo della scala come osservatorio. La struttura perimetrale e’ composta da pannelli tipo sandwich, con un tetto orizzontale scorrevole.  Il piccolo osservatorio e’ stato completato nella primavera del 2017,  e successivamente computerizzato e completamente remotizzato, (a livello artigianale) dal Prof G.B.  Casalnuovo e dal Prof. R. Chinaglia (a parte il tetto scorrevole installato da tecnici specializzati). Per ora la strumentazione, a parte il telescopio principale e relativa CCD, e’ completamente di proprieta’ del Prof. G.B.  Casalnuovo ed in parte del Prof. Roberto Chinaglia.

L’idea e’ quella di poter utilizzare l’osservatorio, non solo dalla scuola Filzi, ma anche da altre scuole (ovviamente studi complessi, come curve di luce di stelle variabili, periodo rotazione asteroidi o spettroscopia ecc., sono per studenti degli ultimi anni delle scuole superiori), semplicemente accedendovi, in remoto, tramite la piattaforma Team Viewer.  La strumentazione, attualmente installata, e’ composta da una camera CCD Qhy-9, sul telescopio principale, (tipologia Ritchie- Cretien, riflettore a specchi parabolici) di  mm. 355 di diametro f/8, (in questa configurazione, il telescopio principale produce delle immagini con un FOV – campo visivo – di 21'x16' ed un campionamento di 1,56 pixel/sec), un rifrattore diametro 100 mm f/5 come telescopio secondario (utilizzato come telescopio guida, e per la ricerca di occultazioni asteroidali) con camera ASI 294 Pro MC Color, un cercatore con  CCD ASI 120 come telescopio guida, ed un telescopio solare portatile Lunt, per osservazioni del sole nella banda h-alfa, con camera CCD DMK41AS. Il tutto su montatura computerizzata EQ8.  Il telescopio e’ comandato in remoto, tramite il software free Cartes du Ciel, mentre le immagini sono elaborate con diversi software (Astroart, Astrometrica, MPO Canopus, LCInvert, Peranso, Rspec, Star Light Pro, Limovie, Occurec, Tangra ecc.).    

Come detto sopra l’Osservatorio vorrebbe divenire un laboratorio dove non solo gli studenti della scuola F.Filzi, ma anche quelli delle scuole superiori del territorio altoatesino, possano imparare a conoscere il cielo e ad usare gli strumenti e le più moderne tecnologie per il controllo remoto delle osservazioni e per l’acquisizione riduzione e analisi di immagini astronomiche.

 

Alcuni esempi di didattica e ricerca applicata

a) Per scuole secondarie di secondo grado (superiori):

  • Ricerca del periodo di rotazione di asteroidi
  • Ricerca classe tassonomica asteroidi, metodo spettroscopico (asteroidi fino a mag 10 circa) o fotometrico indice di colore (asteroidi oltre mag 10)
  • Curva di fase e determinazione della magnitudine assoluta
  • Stima del diametro di asteroidi
  • Parallasse di asteroidi, per calcolo distanza,  con gemellaggio tra Istituti italiani o esteri, convenientemente distanti da Laives
  • Curve di luce di stelle variabili
  • Stima distanze interstellari utilizzando rapporto periodo-luminosita’ (Cefeidi o RR Lyrae)
  • Spettri di stelle, calcolo temperatura superficiale
  • Collezione di spettri stellari OBAFGKM
  • Costruzione del diagamma H-R di ammassi aperti o globulari e confronto
  • Occultazioni asteroidali
  • Transito di pianeti extrasolari
  • Red Shift di Quasar luminosi e calcolo distanza

 

b) Per scuole primarie di secondo grado (medie):

  • Riconoscimento delle principali costellazioni
  • Utilizzo di software di elaborazione grafica per eseguire buone immagini di oggetti celesti
  • Studio dell’ attività solare, numero di Wolf e relativo grafico
  • Verifica distanza del sole tra afelio e perielio (confronto grandezza del sole tra diverse immagini)
  • Calcolo dimensioni macchie solari
  • Calcolo dimensioni protuberanze e velocita’ di espansione delle stesse
  • Calcolo periodo di rotazione del sole
  • Collezione di spettri stellari OBAFGKM