IC Laives legge e racconta: alunni protagonisti nelle librerie!
Dal 10 al 13 novembre 2025, gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Fabio Filzi” di Laives hanno vissuto una settimana all’insegna della lettura, della creatività e della condivisione, partecipando alle attività organizzate nell’ambito del progetto nazionale #ioleggoperché, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Editori con il supporto del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Grazie alla collaborazione con le librerie gemellate di Bolzano — Ubik, Nuova Libreria Cappelli e Mardi Gras Libri e Fumetti — gli studenti hanno potuto scoprire nuovi libri, approfondire l’amore per la lettura e arricchire la biblioteca scolastica.
Lunedì 10 novembre, gli alunni della 3A accompagnati dalla prof.ssa Maria Rosaria Salerno hanno animato un momento di lettura espressiva alla Libreria Ubik, dando voce all’albo illustrato “Tu sei una meraviglia”. Compagni di classe, utenti della libreria e passanti sono stati invitati ad ascoltare la lettura e a riflettere sul valore dell’unicità di ciascuno. Al termine, ogni partecipante ha scritto su una foglia il motivo per cui si sente speciale, contribuendo insieme alla creazione dell’albero delle meraviglie.
Martedì 11 novembre, gli alunni della 2B coordinati dalla prof.ssa Patrizia Simone hanno preso parte a un originale book speed date sempre presso la Libreria Ubik. Ogni studente ha avuto tre minuti per raccontare al compagno il proprio “libro del cuore”, cambiando ruolo e partner a ogni campanella. Tra votazioni “a stelline” e scambi di impressioni, i ragazzi hanno condiviso gusti e passioni, scoprendo anche curiosità sul mestiere del libraio e sui libri esposti. L’esperienza ha unito divertimento, scoperta e voglia di leggere.
Giovedì 13 novembre, la 2C della prof.ssa Valentina Muhaxheri insieme alla pluriclasse 3/4/5 di Vadena della prof.ssa Alessandra Gottardi hanno partecipato a un laboratorio di lettura e creatività presso la Nuova Libreria Cappelli. Gli alunni più grandi hanno letto albi illustrati ai compagni più piccoli, discutendo e realizzando disegni e storie sui diritti. Grazie alla collaborazione tra classi, i ragazzi hanno sviluppato empatia, riflessioni sui comportamenti e sull’importanza dei diritti individuali.
Sempre giovedì, gli alunni della 3C coordinati dalla prof.ssa Antonella Bonato hanno partecipato a una sfida di lettura sul libro ’O Maé di Luigi Garlando presso la Libreria Mardi Gras. Divisi in due gruppi, gli studenti hanno dimostrato spirito di squadra e capacità di collaborazione. La vittoria è andata per soli cinque punti al primo gruppo, che ha ricevuto un libro per ciascun partecipante, mentre tutti hanno portato a casa un segnalibro come ricordo dell’esperienza, tra divertimento, competizione e amore per i libri.
Un ringraziamento speciale va a tutti gli alunni per l’impegno e la partecipazione, agli insegnanti per la passione e la creatività dimostrate, alla Dirigente scolastica Emanuela Scicchitano per il sostegno costante e alle librerie gemellate con i loro librai per l’accoglienza calorosa e l’entusiasmo. Grazie a tutti, questa settimana di letture si è trasformata in un’occasione preziosa di crescita, scoperta e condivisione, contribuendo anche a sostenere la biblioteca scolastica.
ioleggoperché2025





